Sign in / Join
0

Le Tecnologie Informatiche Musicali Gratuite - Recensione

Qualità dei contenuti8
Livello di approfondimento7.5
Tenuta nel tempo8
Rapporto qualità prezzo9
Un testo adatto a esplorare gratuitamente, e con qualità, le risorse per creare musica, dalla DAW ai synth e alle library gratuite, che può essere una base pratica per qualsiasi insegnante e per i corsi di musica su computer, con la competenze di Silvio Relandini
8.1

Volonté prosegue nell'espansione dei testi legati alla tecnologia musicale. Questa volta è il turno di un testo scritto da un autore italiano di grandissima fama.

le tecnologie informatiche musicali gratuite silvio relandini recensione luca pilla audiofader volente

 

Silvio Relandini, l'autore di questa opera di circa 340 pagine, non ha bisogno di presentazione, nell'ambiente dell'informatica musicale italiana. E' una figura di grande autorità nell'educazione musicale e poter mettere le mani sul suo libro è fonte di grandissima curiosità. Il tema della gratuità nell'informatica è noto da tempo: è possibile allestire un piccolo studio efficiente anche usando solo tool gratuiti, dalla DAW ai plugin ma non solo, e mettere mano alla materia è piuttosto rischioso, per la grande quantità di materiale informatico disponibile. O si ha una visione storica e precisa, o si rischia di compilare una serie di elenchi fini a sé stessi.

Fin dalle prime pagine, è chiaro che il testo è adatto a chi comincia e si affaccia su questo mondo, con capitoli iniziali dedicati alla produzione musicale alla tecnologie informatiche (CPU, RAM, GPU, Hard Disk, periferiche musicali). Giunti appena 30 pagine dopo, il lettore inesperto ma appassionato ha già una prima idea di cosa possa servire e come orientarsi tra i prodotti. Le prime pagine sono il sunto di quello che l'informatica può fare per la musica.

Il terzo capitolo entra nel dettaglio delle DAW, citando quelle più famose, i software notazionali e i virtual instruments. Ovviamente non c'è l'intenzione di esaurire la lista completa della possibilità, ma chi non conosce questo mondo si fa un'idea dei prodotti di punta e dei produttori più in voga del momento.

Al MIDI è dedicato il quarto capitolo che riporta le base operative tra i device e una serie di messaggi ed eventi nel protocollo MIDI. Una infarinatura necessaria, sufficiente a capire la struttura dello standard senza entrare in dettagli più pesanti come i messaggi esclusivi di sistema. Qui, personalmente e umilmente, avremmo aggiunto qualche informazione su come orientarsi per le interfacce MIDI.

Le quindici pagine successive sono dedicate alla teoria dell'audio digitale, nuovamente un capitolo utile per chi si avvicina a questo mondo.

L'esperienza dell'autore si fa vedere nel sesto capitolo, dedicato ai software gratuiti a supporto della videoscrittura musicale: 54 pagine fitte di consigli per creare partiture passo passo. Se la vostra intenzione è di diventare copisti e ancora non sapete come orientarvi, questo capitolo è perfetto per iniziare e completare la prima partitura.

le tecnologie informatiche musicali gratuite silvio relandini recensione luca pilla audiofader volente

Tracktion Waveform Free

 

Dal settimo capitolo si entra nel mondo del software a supporto della produzione musicale: invece che fare una lista di applicazioni, l'autore sembra aver puntato sul pratico, proponendo probabilmente la migliore DAW gratuita sul mercato, cioè Tracktion Waveform Free. Quasi un centinaio di pagine ricchissime di screenshot per orientarsi e usare Waveform Free, dall'installazione fino all'editing MIDI e audio, passando per la programmazione più sofisticata. Queste pagine valgono l'intero prezzo del libro, soprattutto per chi ha installato Waveform Free e non ha compreso fino in fondo come usarlo. Un prezioso manuale d'uso in italiano! Non manca, naturalmente, l'altra DAW gratuita che è Universal Audio Luna, con semplici accenni.

le tecnologie informatiche musicali gratuite silvio relandini recensione luca pilla audiofader volente

L'ottavo capitolo è invece dedicato ai virtual instruments e alle librerie sonore gratuite. Ovviamente l'elenco potrebbe essere lunghissimo, ma giustamente l'autore ha scelto il meglio di quello che oggi è disponibile, spiegando il funzionamento con grande praticità: Sptifire Audio Labs+, Orchestral Tool SINEfactory, Vienna Symphonic Library Hello Free Intrument, Project SAM FREE Orchestra e Synful Orchestra. Per ognuna di queste è tratta l'installazione e l'utilizzo. E i sintetizzatori? La scelta può essere molto complicata, se consideriamo gli innumerevoli synth virtuali gratuiti, ma nella decisione di Silvio Relandini si percepisce lo spirito dell'insegnante appassionato: Voltage Modular Nucleus di Cherry Audio, a cui sono dedicate ben 33 pagine ricche di informazioni, anche su come si sintetizza un suono. Meglio partire dalle basi, e siamo molto d'accordo. Non è l'unico synth che viene preso in considerazione: sono presenti anche VCV Rack 2 Free, dedicato al mondo virtuale eurorack, e Vital di Vital Audio come esempio di synth a wavetable più moderno.

le tecnologie informatiche musicali gratuite silvio relandini recensione luca pilla audiofader volente

Al termine della lettura, ci è apparso chiaro che Silvio Relandini non ha solo realizzato un volume che sarà apprezzato da chi ama lavorare gratis (o non vuole spendere troppo), ma ha creato con questo testo una base completa per l'insegnamento dell'informatica musicale, dalla DAW alle librerie orchestrali, dalla notazione ai sintetizzatori virtuali, mettendo chiaramente in evidenza che le risorse gratuite possono essere perfette per qualsiasi corso dedicato alla musica e al computer.

Abbiamo particolarmente apprezzato la modernità delle scelte compiute, tutte attuali e sulla cresta dell'onda. L'uso di queste risorse non può che dare soddisfazioni al musicista o all'appassionato di audio su computer che si sta affacciando a questo mondo.

Per tutti gli insegnanti di musica, questo testo è uno spunto formidabile per trovare risorse, impararle e trasmetterle agli studenti. Fare musica con il computer a costo zero è oggi un dato di fatto e il testo di Silvio Relandini lo dimostra!
Il prezzo è adeguato alla qualità dei contenuti e l'impaginazione è chiara e fruibile.

Info
Volonté
Prezzo: € 29,90