-
8.9
Waldorf Iridium - La recensione del miglior synth digitale per il futuro
Waldorf Iridium è un sintetizzatore completamente digitale in sintesi sottrattiva, wavetable, granulare e modulazione di frequenza. Può campionare e creare le proprie wavetable, senza editor esterni. Si programma da touch ... -
Behringer 2600: il clone del leggendario ARP 2600
La notizia che molti attendevano in questi anni è arrivata. Behringer ha in produzione il clone del synth ARP 2600 con un prezzo annunciato di 599 dollari! -
CoolAudio (Behringer) lancia il clone del CEM 3396
Si chiama V3397 il nuovo chip di CoolAudio, sussidiaria di Behringer per la creazione di chip utilizzati nei synth ed effetti analogici, ed è in tutto e per tutto la ... -
8.8
Behringer Poly D: la recensione del Mini parafonico a 4 oscillatori
Behringer sta diventando il miglior amico del tastierista in cerca di analogico, in particolare dei più giovani che non hanno mai messo le mani sul vintage o che, più semplicemente, ... -
9
Modal Argon 8 - La recensione: Wavetable, VA e modulazioni audio digitali non lineari
Completamente digitale, con otto voci di polifonia monotimbrica e offerto in tre versioni: ecco Modal Argon 8, provato per voi da Luca Pilla -
8.3
TEST – Roland Jupiter-X: il ritorno degli dèi
La prova in esclusiva del nuovo sintetizzatore Roland a cura di Stefano Airoldi -
8.8
Behringer RD-8 - La recensione della drum machine moderna
Molto è stato detto circa RD-8: tutti pensavano che sarebbe stata un clone della leggendaria Roland TR 808. Finalmente è arrivata e siamo rimasti sorpresi dal lavoro di Behringer, che ... -
8
Test: Roland JU-06A, due in uno
La serie Boutique di Roland continua ad espandersi e rinnova il precedente modello dedicato al Juno-106, con l’introduzione di JU-06a -
Novation Summit, il nuovo punto di riferimento dei synth a tastiera
Summit si presenta al pubblico con prepotenza, ovvero come punto più alto dello sviluppo Novation per un synth con tastiera a 61 tasti -
8.5
Test: Roland AX-Edge, una lama per il palco
Riccardo Gerbi ha provato la nuova Ax-Edge di Roland, non una semplice keytar ma uno strumento che potrebbe rappresentare il futuro degli amati prodotti made in japan