-
9.3
Libri - Mixing secrets, i segreti del mixaggio
Mixing Secrets è un testo originale inglese scritto da Mike Senior, che ha una eccellente esperienza nell’adattamento delle tecniche di mixing applicate agli home studio e project studio. L’edizione italiana, uscita recentemente, è la fedele traduzione dell’originale -
9
Telefunken TF47 - test: il ritorno della musicalità
Ispirato alla qualità di ripresa dei classici Neumann U47 e M49, TF47 è un microfono a diaframma largo valvolare adatto alla voce, alla ripresa delle chitarre e degli strumenti musicali acustici, ma non solo Da qualche anno assistiamo, finalmente, alla nascita di microfoni che non vogliono più essere i cloni ... -
Intervista: Blue Spirit Recording Studio e Ishtar presente e futuro
La storia di Ishtar è un caso particolare in Italia e nel mondo. Raramente la musica prodotta nel nostro paese è esportata all’estero. Ishtar, con le sue etichette, c’è riuscita grazie alla capacità manageriale e a una visione chiara degli obiettivi dei due soci fondatori Davide Rosa e Luciano Cantone -
Test: Metric Halo ULN-8, l’evoluzione della specie
Metric Halo è un produttore di interfacce audio per Mac e di plug-in software che ha scritto prima di altri il futuro. UlN-8 è la punta di diamante dell’attuale produzione di interfacce audio e porta l’asticella delle prestazioni al top. -
9.5
Test: Acustica Audio Opal, l'equalizzatore High Definition di John Oram
La collaborazione con John Oram ha portato allo sviluppo di questo plug-in, che possiamo ritenere la versione ufficiale del modello hardware. Come sempre, Acustica Audio non lesina versioni differenti: con Opal installate sulla vostra DAW il plug-in che riproduce fedelmente l’originale (OpalLite) e un secondo plug-in (OpalEQ) che aggiunge un ... -
8.8
Test: Ik Multimedia iLoud MTM, la perfezione che non ti aspetti
Dopo essere rimasti stupiti per i piccoli micro monitor, mettiamo al lavoro la versione più impegnativa, sia per volume che per prezzo. le sorprese sono garantite, quando si parla di Ik Multimedia -
8.9
Waldorf Iridium - La recensione del miglior synth digitale per il futuro
Waldorf Iridium è un sintetizzatore completamente digitale in sintesi sottrattiva, wavetable, granulare e modulazione di frequenza. Può campionare e creare le proprie wavetable, senza editor esterni. Si programma da touch screen e raccoglie il meglio delle tecnologie di sintesi sviluppate da Waldorf negli anni passati. -
Test: Acustica Audio Gainstation, il sound trap di Mike Dean
Inserito nella serie Diamond, realizzata in collaborazione con lo Studio DMI, Gainstation nasce dalle esigenze timbriche di Mike Dean per i generi Trap, Hip-Hop ed EDM, ma ciò non toglie che sia interessante anche per altri generi. -
Test API 2448: il sound americano automatizzato
La storia delle console API arriva dagli anni ‘70 grazie al progenitore di quel sound che classifichiamo come americano, il preamplificatore 312. -
Test: API 1608, il ritorno della console analogica
In attesa dell'uscita del nostro test sulla nuovissima console API 2448, rileggiamo il test del modello 1608 che Luca PIlla ha provato su queste pagine qualche anno fa