-
9.5
Heritage Audio 2264E, tradizione futura - la recensione
L'azienda spagnola, che ha creato il suo business riprendendo i classici moduli Neve e aggiornandoli con i migliori componenti possibili, grazie anche all'utilizzo dei trasformatori Carnhill, sta agitando moltissimo le ... -
7.8
Coles 4050, microfono stereo a nastro - la recensione
Coles si cimenta nel primo microfono a nastro stereo e lo fa nel suo stile, molto inglese e creativo: due singoli corpi tenuti assieme da un interessante meccanismo magnetico. -
7.8
Shadow Hills Mono Gama: tre pre in uno - la recensione
Il preamplifatore per API 500 di Shadow Hills incarna tre anime in un design retrò tipico di tutta la produzione -
8.8
Neve 2264ALB, il cerchio si chiude - la recensione
Il modo di lavorare si evolve e oggi uno dei compressori limiter più colorati della storia trova posto in uno slot per API 500, parliamo di NEVE 2264ALB -
9.7
Acustica Audio Sienna: Headphone mixing plugin - La recensione
Sienna è una rivoluzione per il mondo dell’ascolto in cuffia professionale. Se la tendenza era quella di calibrare la risposta in frequenza delle cuffie così da ottenere un ascolto più ... -
I plug-in per la distorsione armonica - speciale
Nella nostra esperienza, ci siamo fatti un’idea di come comportarci nell'uso e abuso dei plug-in che generano distorsione armonica. -
8.3
Vertigo Sound VSM-2, mastering e distorsione - la recensione
Vertigo Sound VSM-2 un outboard analogico dedicato al mastering e al mix per la distorsione armonica, con funzioni mai viste prima che lasciano spazio a una grande creatività -
Mastering, sta cambiando e cambierà - l'inchiesta
Prendiamo il polso alla situazione del mastering professionale in Italia, analizzando i temi più caldi e provando a formulare alcune ipotesi di sviluppo futuro -
8
AKG C 414 XLS, il microfono a condensatore - recensione
Ci eravamo forse scordati della vecchia guardia? Certo che no, ed è per questo che è giusto prendere in considerazione l'evoluzione dei modelli storici, come l'AKG C 414 nella versione ... -
8
Ik Multimedia ARC 3, correzione acustica via plug-in - recensione
ARc 3 è l'ultima novità di Ik Multimedia per quel che riguarda la correzione acustica della regia o di una stanza di ascolto. L'ha provata per Voi Andrea Scansani