GIK Acoustics è un buon punto di riferimento per il trattamento acustico, con una serie di soluzioni collaudate e moderne nel design.
PIB 2 è una booth isolante portatile, ma non solo...
Abbiamo già avuto modo di apprezzare in passato la qualità dei prodotti di GIK Acoustics e l'occasione odierna nasce dall'introduzione della seconda versione di PIB, acronimo di Portable Isolation Booth. L'idea è semplice: PIB è formato da due pannelli collegati tra loro da cerniera. Ogni pannello è diviso in due: il lato più lungo corrisponde alla base (il pannello inferiore) ed è collegato al secondo pannello superiore con una cerniera, mentre il pannello più corto superiore si ripiega sul lato posteriore del primo. Nato per riprendere la voce e per essere usato in studio e sala di registrazione, PIB 2 è più flessibile di quel che sembri.
La costruzione
Quando i pannelli sono ripiegati, PIB 2 ha dimensioni ridotte, da cui il concetto di portile. Per tenere bloccato il pannello superiore, GIK Acoustics ha inserito un gancio tra i due pannelli, e un secondo gancio sulla parte superiore, che consente di angolare a piacere i due lati di PIB 2. La costruzione è ottima: i pannelli hanno un telaio rinforzato e il tessuto ricopre la fibra di vetro che fa da isolante fino a una frequenza di 150 Hz.
Un PIB 2 offre dunque due pannelli isolanti, ma associando un secondo PIB si può costruire una mezza cabina vocale con uno spazio più ampio. L'angolo dei pannelli non è limitato: da zero a 180 gradi a piacere. Abbiamo misurato un altezza di 114,5 cm per il pannello inferiore e, quando viene issato anche il secondo pannello, l'altezza raggiunge i due metri. I due pannelli hanno uno spessore di circa 6,7 cm e una larghezza di 54 cm (55 cm se comprendiamo anche il gancio a lato). Il telaio ha uno spessore di circa 1,8 cm. Quando un pannello di PIB 2 è chiuso su sé stesso, le misure sono di 27 cm x 55 cm per 114,5 cm. I materiali usati comprendono il rivestimento in tessuto, a scelta tra diversi colori, e una finitura in legno posteriore applicata posteriormente ai pannelli, che trasforma PIB 2 anche in un riflettore posteriore, aumentandone la flessibilità. Nel nostro caso, ci è stato fornito il pattern Gatsby. Un singolo PIB ha un peso di 20 kg.
PIB 2 non finisce qua: quando se ne hanno due a disposizione, è possibile aggiungere un ultimo pannello che funge da soffitto, bloccando i due PIB con angolo a 90 gradi. Questo pannello ha uno spessore minore rispetto ai pannelli delle due pareti verticali, pari a circa 5,3 cm, con lunghezza di 124,5 cm e 61 cm di larghezza. Lo spessore dell’anima in legno è identica agli altri pannelli: evidentemente la scelta è dovuta a una maggiore leggerezza di questo pannello, con funzione di soffitto. Il legno che fa da cornice a questo pannello, che ha la funzione di incastro come soffitto del box, ha con uno spessore minimo per le venature, e appare piuttosto sensibile ai graffi e agli urti, ma non compromette il lavoro che deve fare.
L'installazione
Per montarlo si mettono in piedi i due pannelli più lunghi, tenendoli angolati così da non farli cadere a causa del peso dei due pannelli più corti ripiegati, e si alzano i due pannelli fissandoli con il gancio. Meglio procedere in questo ordine che non appoggiare a terra il pannello, aprire il secondo, bloccarlo e alzare tutta la struttura. Se si sbaglia direzione di alzata, dato il perso rilevante, si rischia di danneggiare il gancio che tiene uniti i due pannelli o di rompere la cerniera del pannello superiore. L'operazione può essere compiuta da una sola persona, senza alcuna difficoltà.
Una volta messi in piedi, si blocca il pannello superiore con quello inferiore, grazie al gancio, e quindi si procede con il gancio superiore, che funziona come un fulcro che permette di angolare a piacere i due pannelli e assicura una maggiore stabilità. I due pannelli superiori non sono a diretto contatto ai lati, perché occorre considerare la cerniera inferiore che lega i due pannelli alla base, che fa da spessore. Rimane una lieve fessura tra i due. Affiancando due PIB, i ganci fanno spessore e non è possibile ottenere una perfetta aderenza dei due PIB. Non ci sono maniglie per il trasporto e non sono previsti supporti per la base del pannello inferiore, che appoggia quindi direttamente sul tessuto.
In prova
Il primo elemento importante di PIB 2 è il peso, indice di buona costruzione e di materiali compatti, che rende un po' meno portatile il concetto di PIB 2, anche se è sempre possibile spostarli da soli. Meglio in due, per sicurezza. Lo spazio per le maniglie poteva esserci: noi le avemmo messe alla base del pannello superiore, magari realizzate in tessuto ancorato al telaio. Una volta montato PIB 2, la stessa maniglia potrebbe venire comoda per far passare cavi o appendere oggetti.
Il secondo aspetto è la mancanza di supporti orizzontali per la base: pensando a un classico gobo, un paio di supporti avrebbe garantito l'uso di PIB 2 anche come pannello isolante senza angolature. Il concetto di PIB 2 si basa sul fatto che ci vorrà sempre un angolo tra i due pannelli, che permette di mantenere in piedi la struttura. I supporti, tuttavia, si possono facilmente realizzare con un po' di bricolage, agganciandoli al telaio alla base del pannello, più che sufficientemente largo per accogliere due viti da legno o un perno per girare il supporto a piacere. Potrebbe essere un accessorio nel futuro? Detto questo, non abbiamo dubbi sulla qualità di costruzione di PIB 2: ogni particolare è stato ben curato e i materiali ci sono sembrati di ottima fattura. Il rivestimento in legno posteriore ha quel giusto spessore per non essere fragile.
E dal punto di vista del trattamento acustico? Il concetto di PIB è molto più flessibile di quel che si pensi. Ce ne vogliono due per creare una mezza cabina di ripresa, ma già con uno e angolandolo correttamente, attraverso la valutazione dei punti nulli del microfono che si sta usando, si ottengono risultati senza alcun dubbio migliori rispetto agli schermi acustici per microfono da montare su asta, che tendono anche a inserire qualche risonanza di troppo e comunque impartiscono un certo suono. Alcuni di questi prodotti costano anche 300 euro, e li userete solo per la ripresa con un microfono.
L'altezza di due metri garantisce un isolamento maggiore. Usando un angolo ottuso, si ottengono riprese della voce di buona qualità e sicuramente migliori rispetto all'assenza di PIB 2. C'è ampio spazio per la sperimentazione, per esempio scegliendo distanze diverse tra microfono, PIB e voce o strumento. Non c'è una regola, perché ogni voce è diversa, e lo stesso vale per la ripresa di uno strumento acustico o di un cabinet.

Il gancio superiore che permette di tenere in sede i due pannelli superiori di PIB
Nel caso in cui lavoriate in una stanza non trattata, PIB 2 diventa interessante da posizionare posteriormente alla postazione di ascolto: la sua distanza dal muro posteriore e dalla testa di chi ascolta può influire sulla qualità dell'ascolto delle medie e dei riflessi posteriori. Con due PIB va ancora meglio, ampliando la superficie. PIB 2 è in grado di assorbire le medio alte frequenze fino al limite inferiore di 150 Hz, tuttavia giocando sulla distanza tra parete posteriore e PIB si sperimentano risultati utili in caso di nodi. Dalla ripresa della voce ci siamo dunque spostati a un minimo di trattamento acustico in una stanza. Si può fare anche di più: li abbiamo messi lateralmente ai monitor, lasciando un po' di distanza dal muro, e abbiamo apprezzato un suono più definito dei monitor. E' il bello dell'acustica e di questi PIB 2.
Decisamente più ovvio l'uso di un PIB in sala di registrazione, come gobo angolato (o intero, se si mette un supporto alle basi per tenerlo in piedi) o come riflettore usando il pannello posteriore. La possibilità di dimezzare, quasi, l’altezza quando PIB 2 è ripiegato, è interessante per la ripresa dei cabinet di chitarra. L’altezza è sufficiente per tenere sollevato dal pavimento il cabinet e creare attorno a esso, un paio di pareti isolanti o riflettenti: dipende dal suono che si cerca.
Da qui in avanti, qualsiasi fonico che abbia esperienza di sala di registrazione, intuisce che un PIB 2 può essere usato a piacere ed è più flessibile di un gobo, perché permette di sperimentare in altezza, angolo dei due pannelli e con il pannello posteriore riflettente. Sappiamo già che, visto il prezzo, ci sarà chi vorrà costruirseli autonomamente, ma ci vuole tempo, manualità e materiali corretti. Un'operazione fattibile ma in uno studio di registrazione il tempo è denaro e il risultato estetico con PIB 2 è garantito, grazie ai pattern in legno posteriore o alla facoltà di scegliere diversi colori.
Conclusioni
GIK Acoustics PIB 2 è un acquisto intelligente per qualsiasi studio, a cominciare da chi si dedica all’home recording che evolve al project studio, a chi lavora nel VoiceOver, a chi ha una stanza per la musica e vuole migliorare in generale l’acustica e farsi un angolino dedicato alla ripresa con microfoni, e ovviamente agli studi professionali, dove il tempo è denaro. Da ricordare che è possibile ottenere un 1o% di sconto sul primo ordine e, attualmente, c'è un offerta con uno sconto del 15%.
PIB 2 è un sistema portatile, veloce da installare e altamente flessibile per le riprese in sala o estemporanee. Per chi ancora non si è cimentato con il trattamento acustico in registrazione, PIB 2 rappresenta il punto d’ingresso più adatto al trattamento acustico e alla sperimentazione, grazie alla sua flessibilità.
Pro
Grande flessibilità d'impiego
Materiali di costruzione
Portatile
Contro
Assente supporto per la base
Assenti maniglie per il traporto
Info:
GIK Acoustics
Prezzo: PIB 449 € IVA esclusa
PIB Pack (2 PIB e pannello superiore): 899 € + IVA
Leggi le altre recensioni dei prodotti di GIK Acoustics
GIK Acoustics Alpha CT 2D, bass trap triangolare con diffusore - La recensione
Test: GIK Acoustics Alpha4A, pannelli assorbitori e diffusori