Neumann entra nel mondo dei microfoni ultracompatti con la serie MCM, destinata al live ma anche al recording di grandi orchestre o strumenti musicali classici
Quanto ci si trova a recensire un nuovo prodotto della famosa casa tedesca si prova un certo senso di imbarazzo. Neumann infatti, dal 1928, si pone come una delle case di maggior successo nella produzione di microfoni di alta qualità sonora, timbrica e strutturale. Chi, almeno una volta, non si è imbattuto in uno dei loro microfoni apprezzandone, praticamente sempre, la versatilità, il suono, il dettaglio timbrico?
E poi, lo possiamo dire, Neumann è sinonimo di qualità a prescindere proprio perché, tutti, veniamo trasportati attraverso la storia da questi eccezionali strumenti di ripresa di onde sonore.
Questa volta, la curiosità viene maggiormente stimolata da questo nuovo prodotto che si vuole inserire, con dovuta personalità, all’interno del variegato mondo della ripresa di strumenti acustici nelle live session. Infatti questa nuova linea di Neumann vuole coprire quello che poteva essere, fino a ieri, una mancanza o, sarebbe meglio dire, una non presenza nel catalogo del produttore tedesco. Fin dalla sigla, Neumann ci porta nella giusta direzione (MCM sta a significare Miniature Clip Microphone) e, una volta spacchettato il prodotto, tutti gli indizi si svelano: siamo di fronte ad un prodotto che Neumann intende per applicazioni soprattutto dal vivo. Ma… soltanto dal vivo? Procediamo con calma.
L’MCM di Neumann è allestito con una nuova capsula a condensatore, a diagramma polare cardioide, basata su elettrete (KK14). L’elettrete, per sua caratteristica, tende a suonare sempre un po' diverso, ovvero è difficile matchare le capsule fra di loro. Neumann ci racconta di un lavoro di approfondita ricerca e sviluppo durato circa sei anni e finalizzato proprio a garantire l’accoppiamento sonore delle capsule. Un’altra importante garanzia proviene anche dal fatto che tali capsule hanno la caratteristica di poter durare molto a lungo (ovviamente se trattate con dovuta cura) e, visto l’ambiente d’utilizzo, è da considerarsi come ulteriore pro. La pressione sonora che il microfono riesce a sopportare, come dichiarato da Neumann, è di 153 dBSPL e, considerato il loro utilizzo potenziale, possiamo essere sicuri che tali capsule siano in grado di catturare qualsiasi suono.
Hardware
Neumann ha progettato ex novo una capsula (KK14) ed un corpo (MCM100) che sono alla base del progetto. Troveremo sempre questi due elementi all’interno di ogni confezione. A cambiare, infatti, sarà la dotazione degli accessori, previsti in numero di otto varianti pensate (nel minimo dettaglio) per posizionare, al meglio possibile, il microfono sullo strumento.
Ecco un esempio per rendere più chiaro il concetto: il set definito da Neumann come High Strings conterrà al suo interno un microfono con capsula KK14, il preamplificatore MCM 100 e tutti gli accessori per il cablaggio e l’ancoraggio, in questo caso, del violino o della viola. Stessa cosa avverrà per il set chiamato Cello, con l’unica differenza che, questa volta, il set di ancoraggio sarà quello pensato e realizzato per il violoncello. Dunque Neumann ha pensato a un unico microfono cambiando soltanto gli accessori? La risposta è affermativa. Neumann ha pensato e progettato una capsula che possa essere così versatile da poter riprendere tutti gli strumenti classici. Non male direi.
Il pacchetto (nel mio caso uno High Strings ed uno stereo per il piano, tre scatole apparentemente identiche) arriva con confezioni eleganti. Una volta aperte si capisce fin da subito di aver a che fare con un prodotto curato in tutti i dettagli. L’alloggiamento delle connessioni, del microfono, dei supporti è preciso e ben strutturato. Tutti gli elementi hanno il loro spazio per essere risposti con precisione.
Il montaggio del sistema è semplice anche se bisogna, almeno le prime volte, fare un po’ di attenzione. La cura del particolare fa si che tutti gli incastri, le connessioni avvengano con estrema precisione. Una volta montato il sistema ha una sua solidità che è evidente anche semplicemente tenendolo in mano. I movimenti, ovvero le rotazioni, il piegare il braccio telescopico avvengono con una minima pressione ma si capisce che una volta raggiunta la posizione il microfono non si muoverà rimanendo fisso.
In prova
La prima prova che ho voluto eseguire è stata quella sul pianoforte. Uno Yamaha C3. Come detto precedentemente, una volta montato il sistema (in tre minuti) con la clip di ancoraggio pensata appositamente da Neumann per il pianoforte, mi sono avvicinato allo stesso ed ho iniziato la prova di ancoraggio. Il risultato è fantastico. Il sistema, grazie all’accessorio dedicato (si tratta di un piccolo magnete con un aggancio mobile per il microfono) si può posizionare praticamente ovunque. Ma davvero ovunque ed in un tempo breve… brevissimo! Tutto è palesemente semplice: se voglio più attacco avvicino le clip ai martelletti del pianoforte, se voglio più aria posiziono i supporti nella parte retrostante dello strumento. Grazie alla struttura ferrosa del pianoforte le clip si possono adattare praticamente a qualsiasi parte del piano e questo è un vantaggio enorme: posso selezionare i punti che mi piacciono maggiormente ed ogni volta posizionare i microfoni con precisione ed in un tempo davvero breve. E posso, qualora il suono non mi convinca, spostare gli stessi in un attimo. Tra l’altro i microfoni possono essere anche essere posizionati prevedendo di chiudere il coperchio del pianoforte. In questo caso rimarranno, per forza di cose, molto vicini alle corde ma anche questa è una interessante possibilità. L’unico obiettivo che rimane un po' difficoltoso da ottenere è una ripresa stereo precisa, per esempio una ripresa X-Y o una ripresa ORTF. In questo caso ci si può arrivare ma la comodità di una barra stereo diventa, per questa applicazione, insuperabile e indispensabile.
Stesse considerazioni si possono dire per il microfono High Strings. Anzi, forse ancor più velocemente si può posizionare il microfono sullo strumento. Il braccio dello stesso è sufficientemente lungo per arrivare in prossimità del ponte o delle effe, variando così la possibilità di ripresa secondo i propri gusti e/o le proprie necessità.
Il suono che si ascolta da l’impressione di un’ottima linearità su tutto lo spettro. Soprattutto sulle basse si riesce ad avere una presenza sorprendente (in virtù di una capsula piccolina). Il microfono è altresì ben aperto sulle alte senza mai apparire troppo aperto.
Sul pianoforte si riesce ad ottenere una buona spazialità del suono e quindi a catturare con sufficiente soddisfazione tutti gli ottantotto tasti. L’apertura non potrà essere quella di una ripresa stereo ad hoc ma è anche vero che per una ripresa live è più che sufficiente! Sulla ripresa monofonica (tipo il violino) l’audio rimane coerente con quello che acusticamente si sente. Siamo molto distanti (fortunosamente) dal suono dei microfoni a contatto. Si avverte maggiore aria attorno al suono anche se tutto risulta essere definito nel dettaglio. Quello che maggiormente si intuisce è la sensazione di avere suoni pronti all’uso, senza dover arrampicarsi su equalizzazioni particolari. La naturalezza della ripresa sembra essere l’arma vincente di questi microfoni!
Conclusioni
Neumann ha confermato la sua consolidata capacità di realizzare microfoni che si pongono, da subito, come scelta per una ripresa senza compromessi. Non poteva essere diversamente, e così ha fatto! La serie Neumann MCM èmolto ben studiata e molto ben realizzata e diventa, da subito, concorrenziale. Il sistema di accessori è davvero fatto bene e, per tutti quelli che conoscono i tempi di una microfonatura live, sarà una gioia poterli utilizzare. I campi di utilizzo possono essere i più variegati. Direi, senza dubbi, tutti quelli nei quali ci sia la necessità di dover amplificare uno strumento acustico classico. Può essere sicuramente un alleato in forza per molti service, ma anche per musicisti che hanno l’ambizione di avere il proprio suono ben catturato. In ultimo, perché no, il sistema può fare molto comodo anche a quegli studi che fanno riprese live in studio e che non hanno ambienti separati o che vogliono un rinforzo, di qualità, su qualche strumento in particolare!
PRO
- Suono
- Costruzione
- Prezzo
CONTRO
- Nessuno
Info: Exhibo
Set:
- MCM 114 Set Vio/Via (MC 1): violino, una viola, un mandolino o uno strumento simile. Contiene: capsula KK 14, collo d'oca SH 100, supporto per cavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, protezione antivento WS 110, clip MC 1.
- MCM 114 Set Guitar (MC 9): corpo di una chitarra, un ukulele, un Dobro, un basso acustico o un violoncello. Contiene: capsula KK 14, collo d'oca SH 150, fermacavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, schermo antivento WS 110, clip MC 9.
- Set MCM 114 per contrabbasso (MC 3): corde di un contrabbasso dietro il ponticello. Contiene: capsula KK 14, collo d'oca SH 150, supporto per cavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, schermo antivento WS 110, clip MC 3.
- MCM 114 Set Drums/Perc (MC 7): strumenti a percussione e batteria come rullanti, tom, tom da supporto e timpani. Contiene: capsula KK 14, collo d'oca SH 150, supporto per cavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, schermo antivento WS 110, clip MC 7.
- MCM 114 Set Brass/Sax/Uni (MC 6); per campana di tromba, trombone, sassofono o altri strumenti a fiato, su strumenti a percussione e su supporti a palo. Contiene: capsula KK 14, collo d'oca SH 150, supporto per cavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, schermo antivento WS 110, clip MC 6.
- Set stereo MCM 114 Pianoforte (MC 8): pianoforte verticale o a coda. Contiene due pezzi ciascuno di: capsula KK 14, collo d'oca SH 150, supporto per cavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, schermo antivento WS 110, clip MC 8.
- MCM 114 Set Woodwinds (MC 5): oboe, clarinetto, flauto, flauto dolce, arpa o fagotto. Contiene: capsula KK 14, collo d'oca SH 150, supporto per cavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, schermo antivento WS 110, clip MC 5.
- Set MCM 114 per violoncello (MC 2): corde di un violoncello dietro il ponticello. Contiene: capsula KK 14, collo d'oca SH 150, fermacavo KC 1, cavo AC 31, stadio di uscita MCM 100, schermo antivento WS 110, clip MC 2.
Leggi i nostri articoli sui prodotti Neumann
Neumann MT 48: l'interfaccia desktop d'eccellenza - Recensione
Neumann NDH 30, un ascolto che rasenta la perfezione - recensione
















