Sign in / Join
0

AES Italia, il meeting 2025 a Firenze è aperto a tutti!


Sabato 8 novembre, a Firenze, arriva il meeting annuale 2025 della sezione italiana AES ed è aperto anche ai non iscritti.

 

 

In programma sabato 8 novembre 2025, dalle 8:30 alle 18:30, presso la Sala del Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze.

L'Audio Engineering Association (AES) è l'associazione internazionale ufficiale di audio engineering, deputata allo sviluppo di nuovi standard e alla ricerca in campo audio. Non capita tutti i giorni di poter accedere a un loro meeting, di solito riservato ai soli membri, e l'occasione dell'8 novembre è di quelle ghiotte.

 

Molto sta cambiando nella sezione AES Italia, con il nuovo presidente Daniele Ponteggia che così commenta l'evento: "Da alcuni anni sentivamo la necessità di riproporre un appuntamento di networking dedicato esclusivamente all’ingegneria audio. L’industria del suono italiana è tuttora tra le più rilevanti nel panorama internazionale, e i professionisti italiani del settore sono attivi in tutto il mondo in ambito accademico, artistico e industriale. La comunità AES italiana è anche tra le più numerose e dinamiche in Europa".

L’incontro, rivolto a soci e professionisti dell’ingegneria audio, rappresenta un appuntamento centrale per la comunità accademica e di ricerca italiana. L’edizione 2025 torna con un format rinnovato, che prevede presentazioni di studi, casi applicativi, esperimenti e momenti di confronto, in una giornata interamente dedicata alle novità e alle avanguardie del suono in Italia.

Il programma prevede 14 contributi scientifici, selezionati dal Comitato Scientifico AES Italia, uno spazio dedicato ai poster e, in chiusura, una lectio magistralis affidata al fisico Carlo Zuccatti, dal titolo “Altoparlanti e potenza: gli sviluppi negli ultimi 50 anni”.

Zuccatti, life member AES e socio dal 1987, vanta oltre 40 anni di esperienza nell’industria audio. Ha pubblicato numerosi studi in ambito elettroacustico, in particolare sui trasduttori, e ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti presso alcune tra le aziende più rilevanti nella produzione di altoparlanti e sistemi di diffusione sonora.

Continua Ponteggia: “In un’epoca in cui le tecnologie digitali di comunicazione rischiano di diventare dispersive e poco tangibili, un incontro dal vivo è quanto mai necessario. Grazie al vivace Consiglio Direttivo AES Italia abbiamo quindi scelto di ripristinare il Meeting Annuale, da sempre punto di riferimento per le novità della ricerca e dell’industria audio italiane.”

L’evento sarà interamente in presenza e aperto in forma gratuita a soci AES, soci AIA, studenti del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” e, in numero limitato, anche a non soci.

Il Meeting gode del patrocinio istituzionale dell’Associazione Italiana di Acustica ed è sponsorizzato da tre aziende italiane: il prestigioso produttore di trasduttori B&C Speakers, l’azienda leader nell’elettronica di potenza Powersoft e MELlab Microphones, produttore di microfoni di misura.

Il programma dettagliato e i link per l’iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale:

www.aesitalia.org

oppure è sufficiente cliccare sull'immagine sottostante

 

Il programma ufficiale prevede quanto segue:

Se vi state chiedendo cosa sia l'AES, ecco una descrizione ufficiale e perché vi conviene iscriversi!

AES Italia

AES Italia, ovvero Audio Engineering Society, Inc. – Italian Section, è la sezione italiana della Associazione “Audio Engineering Society, Inc.” con sede a New York, USA. AES (Audio Engineering Society) è la principale organizzazione internazionale dedicata allo sviluppo e alla promozione della scienza e della pratica dell’ingegneria del suono. Fondata nel 1948 negli Stati Uniti, l’AES riunisce professionisti, ricercatori, studenti e appassionati del settore audio provenienti da tutto il mondo, offrendo un punto d’incontro unico per la condivisione di conoscenze, innovazioni tecnologiche e best practice. Attraverso conferenze, workshop, pubblicazioni scientifiche e standard tecnici, l’AES promuove l’eccellenza in campi come l’audio professionale, la registrazione, la produzione musicale, l’acustica, il broadcasting, il sound design, l’audio per il cinema e i videogiochi, nonché le applicazioni emergenti legate all’audio immersivo e alla realtà virtuale. Con sezioni locali attive in numerosi paesi, inclusa l’Italia, l’AES rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime evoluzioni dell’ingegneria audio e contribuire attivamente alla crescita di questa affascinante disciplina.