Immersive Design Labs introduce il primo sistema di ripresa 7.04, con 11 microfoni, e Willy Porter registra il nuovo album dal vivo e completamente immersivo
Da sempre impegnata a esplorare e offrire soluzioni per la ripresa immersiva, l'azienda americana ha arricchito il suo catalogo con un bundle che comprende il sistema modulare per il supporto dei microfoni personalizzabile per riprese Decca Tree e relative varianti (Fukada, Hamasaki Square, 2L Cube), surround a 5 punti o 7 punti, e il formato Dolby Atmos a 11 punti con array di elevazione regolabile da 12 a 24 pollici, costruito in fibra di carbonio. Le barre stereo hanno una larghezza regolabile da 2 a 24 pollici, ogni braccio ha un'estensione regolabile da 12 a 24 pollici e gli angoli di posizionamento sono variabili a 35, 55, 90 e 110 gradi.
Il bundle comprende, oltre all'array per il posizionamento dei microfoni formato due treppiedi estensibili da 94 a 254 cm e gli 11 bracci di estensione regolabili da 38 a 62 cm, con marker calibrati per garantire uniformità e ripetibilità, anche 11 microfoni IDL-3203 di tipo electret prepolarizzato a 300 V, omnidirezionali con sensibilità a 40 mV/Pa, rumore a 15 dBA e diaframma da mezzo pollice.
“Il sistema di ripresa immersiva IDL 7.0.4 offre ai sound engineer la possibilità di registrare l'intero campo sonoro naturale”, ha affermato Adrian Weidmann, CEO e fondatore di IDL. “Elimina ore di lavoro di post-produzione e cattura l'integrità emotiva e le sfumature che si possono percepire solo in una performance dal vivo”.
Con la diffusione di formati immersivi come Dolby Atmos, la maggior parte degli artisti continua ad affidarsi alla tradizionale registrazione stereo seguita da un intenso missaggio immersivo. Immersive Design Labs sta sfidando questo modello con un nuovo workflow diretto all'immersività, utilizzando il proprio array di microfoni 7.0.4 personalizzato e microfoni abbinati per catturare le performance dal vivo in formato multicanale.
Il cantautore folk Willy Porter ha recentemente registrato il suo nuovo album Humans in a Room interamente “live-to-immersive” utilizzando il sistema IDL 7.0.4, uno dei primi progetti con questo tipo di ripresa e mix.
L'album è stato registrato dal vivo agli EastWest Studios (Los Angeles) e agli Ocean Way Nashville, catturando le esibizioni di Porter e della sua band in tempo reale e mixando direttamente per Dolby Atmos. Il risultato è un album che avvolge gli ascoltatori con autenticità, emozione e profondità spaziale, senza ricorrere al posizionamento artificiale degli oggetti o a trucchi di post-produzione.
“Il nostro obiettivo era quello di mettere l'ascoltatore proprio al centro della performance, come se stessimo suonando intorno a un falò e l'ascoltatore fosse seduto dove si troverebbe il fuoco”, ha detto Porter. “L'array IDL ha catturato quell'intimità e quello spazio con una sincerità sorprendente”.
Il risultato è qualcosa di nuovo nel panorama dell'audio immersivo, soprattutto per la grande coesione degli strumenti e delle voci, che si diffondo nel campo tridimensionale con grande naturalezza e profondità.
Per maggiori info: Immersive Design Labs












