Harrison Audio introduce la serie D510 System, tra cui il lunchbox D510r per serie 500 con 10 slot e scheda opzionale per AoIP via DANTE, con conversione AD/DA fino a 96 kHz.
L'azienda americana procede a passo veloce nell'aggiungere moduli al suo catalogo: dopo il primo preamplificatore serie 500 32cpre+, l'equalizzatore parametrico MR3eq e il compressore Comp, tutti basati sulle precedenti console Harrison, il nuovo lunchbox 510r a 10 slot, con alcune opzioni uniche. L'alimentatore è incorporato, le connessioni In/Out sono tutte XLR e da pannello è possibile linkare gli slot.
Ogni singolo slot ha un pulsante XLR-Digital interno che lo collega al convertitore DA presente sull'espansione opzione D510 DANTE, per l'AoIP, così da poter processare il segnale proveniente direttamente dal computer, o da un'altra sorgente AoIP, con il modulo installato. Se il pulsante non è attivato, il modulo utilizzerà l'ingresso analogico posteriore. Accanto a questo pulsante, è presente un jumper che consente di collegare in stereo il modulo adiacente. Ogni modulo è alimentato con una potenza fino a 170ma.
Interfaccia audio D510 DANTE
L'interfaccia opzionale, che si monta posteriormente al rack, è un convertitore AD/DA, realizzato con convertitori AKM, con connessione Word Clock a 75 Ohm e due porte Ethernet Gigabit Ethernet PHY, primaria e secondaria. D510 DANTE gestisce fino a 10 ingressi e 14 uscite fino a 96 kHz. Ogni slot ha il proprio convertitore DA e AD. I quattro DA in più sono stati inseriti per un uso futuro. L'installazione è molto semplice e non richiede particolare manualità. I convertitori lavorano con un segnale nominale di + 4 dBu con rumore di fondo di -85 dB (A) per i DAC e di -95 dB (A) per ADC.
Nel caso in cui non ci sia connessione AoIP, si illumina il pulsante Mute sul pannello anteriore.
In futuro è prevista anche l'introduzione di una interfaccia audio USB/ADAT.
Prezzo intorno ai 1.000 €
Per maggiori info: Midiware