Di strada ne ha fatta molta: SpectraLayers si sta evolvendo verso un tool non solo di analisi e correzione, ma anche un processore adatto alla musica, alla post produzione, al sound design, al restauro, al mastering e all'audio forense.
La versione 12 include due nuovi moduli di unmixing, più precisi, in grado di separare l'audio del dialogo, degli effetti e della musica, perfetto per la post produzione e broadcast. La separazione del dialogo consente di intervenire per migliorarlo.l
Sono stati potenziati anche i moduli di Unmix Song, Unmix Drums e Unmix Noisy Speech, per garantire una separazione maggiore e più accurata. Unmix Drums può estrapolare fino a sei strumenti percussivi, compresa la cassa, i tom, gli hi-hat e i crash.
Voice Processing
L'analisi della voce è stata potenziata con il nuovo modulo Voice Enhance, che utilizza una AI generativa per ricostruire registrazioni vocali di scarsa qualità migliorando la qualità finale senza intervenire troppo sul timbro della voce.
Nuovo anche il modulo DePlosive, per eliminare le plosive con controlli di soglia, frequenza e rapporto di riduzione.
Migliorati anche Voice DENoise e Unmix Transcription.
Workflow
SpectraLayers 12 consente di adattare il workflow per elaborazioni più veloci e facili. Come sempre, è possibile operare contemporaneamente su più layer. In modalità standalone, i layer sono mostrati verticalmente in forma di stem e, all'interno di Cubase o Nuendo, si estende anche in orizzontale.
Altre nuove caratteristiche di SpectraLayers 12:
- L'elaborazione batch supporta uno schema di denominazione personalizzato, che consente agli utenti di definire liberamente i nomi delle cartelle e dei file generati durante l'elaborazione batch.
- Un nuovo modulo di rotazione di fase consente di correggere le forme d'onda asimmetriche per massimizzare il guadagno prima del clipping.
- Le selezioni attive possono essere ridimensionate direttamente sullo spettrografo trascinandone i bordi, mentre le dissolvenze della selezione possono essere ridimensionate nelle selezioni attive.
- Gli inviluppi di volume possono essere renderizzati in posizione, dopodiché vengono automaticamente rimossi dal progetto all'indirizzo
- Il modulo effetti VST 3 può ora visualizzare più interfacce di plug-in contemporaneamente, facilitando la messa a punto di complesse configurazioni di effetti in tempo reale.
- Il pannello Cronologia ora consolida le operazioni successive di un singolo strumento in un unico passaggio annullabile, basato su una finestra temporale configurabile dall'utente.
- Le preimpostazioni degli strumenti e dei moduli vengono salvate come file all'interno di cartelle che possono essere trasferite da un computer all'altro o da una versione all'altra di SpectraLayers (a partire dalla versione 12).
- SpectraLayers 12 funziona ora in modo nativo come applicazione Arm64 su Windows Arm (richiede la versione Arm di Steinberg Activation Manager).
SpectraLayers 12 offre ulteriori miglioramenti all'interfaccia utente:
- Durante l'applicazione dei moduli, la stima del tempo di elaborazione ora si aggiorna continuamente e in modo più preciso con il progredire dell'operazione.
- Gli inviluppi del volume sono stati standardizzati per allinearsi alle convenzioni tipiche delle DAW e ora appaiono in modo coerente indipendentemente dal livello di zoom della forma d'onda.
- La dissolvenza in frequenza ora scalato per ottave anziché per hertz, con una rappresentazione visiva più naturale e coerente.
- In modalità ARA, selezionando Group by Track dal menu SpectraLayers Clip vengono visualizzati tutti le clip di ARA su qualsiasi traccia DAW selezionata, sia come layer che come schede di progetto.
- Tra i filtri nel campo di ricerca è stata aggiunta un'opzione di ricerca basata su parole chiave, che rende più facile e veloce l'individuazione di strumenti specifici.
- Le azioni Taglia a e Copia sono attive a qualsiasi livello all'interno di un progetto, riducendo il numero di passaggi necessari per spostare e manipolare i contenuti.
Prezzi
SpectraLayers Pro 12 e SpectraLayers Elements 12 sono disponibili presso i rivenditori e attraverso lo Steinberg Online Shop. Il prezzo di vendita consigliato per SpectraLayers Pro 12 è di 349 euro. È disponibile una versione education con un prezzo di vendita consigliato di 179 eur.
Il prezzo di vendita consigliato per SpectraLayers Elements 12 è di 89,99 euro.
Sono disponibili aggiornamenti a SpectraLayers 12 Pro da versioni precedenti di SpectraLayers Pro, upgrade da SpectraLayers Elements e SpectraLayers Go (incluso in Cubase Pro, Nuendo e Pro Tools) e crossgrade. È disponibile anche l'aggiornamento a SpectraLayers 12 Elements da versioni precedenti.
Gli tuenti che hanno attivato SpectraLayers Pro o Elements 11 o versioni precedenti dal sito entro il 28 maggio 2025, hanno diritto a un aggiornamento gratuito e scaricabile all'ultima versione.