Metric Halo presenta MB Philly, riproduzione in plug-in di una famigerata Direct Box progetta da Joe Tarsia appena prima degli anni '70, per i Sigma Sound Studios di Philadelphia, che furono al centro del Philadelphia soul, con almeno 30 musicisti residenti conosciuti come il collettivo MFSB, impiegati per innumerevoli registrazioni negli anni successivi.
L'idea iniziale per la realizzazione di questa DI Box era che andasse bene per qualsiasi strumento, ma soprattutto funzionasse benissimo con chitarre e bassi. Dopo una ricerca durata almeno un paio di anni, la DI vide la luce usando un trasformatore UTC A-11. In poco tempo, questa DI divenne la preferita di chitarristi e bassisti che entravano ai Sigma Sound. Il suo suono può essere ascoltato nelle registrazioni di Jays, Lou Rawls, Teddy Pendergrass, Stylistics, Spinners, MFSB, Grover Washington Jr e Patti LaBelle.
Per i 35 anni successivi, questa DI fu l'unica a essere sempre usata dai musicisti, tra i quali ci sono Ronnie Baker, Gerald Veasley, Steve Beskrone, Bob Babbitt e Anthony Jackson. Ci volle poco tempo per ricevere richieste dai musicisti per poterla comprare, ma furono rintracciati soltanto 50 trasformatori in totale.

Credit: Reverb.com
Il plug-in MB Philly riproduce la catena utilizzata nei Sigma Sound: ingresso > Sigma DI> stadio di compressione/limiter > uscita per la console. Per questa ragione è presente un controllo di Comp, da zero a 40, che gestisce il limiter. Interessante osservare che Comp funziona quasi come un upward compressor, aumentando la parte inferiore del segnale fino al punto di rotazione.
Il controllo di Drive, invece, permette di aggiungere saturazione al timbro, emulando il comportamento del trasformatore interno quando pilotato con gain più elevato. Il range va da -24 dB a + 24 db. Il punto zero corrisponde a una distorsione armonica già piuttosto consistente, che combina la seconda, terza, quarta e quinta armonica in proporzioni variabili, in base al livello del segnale in ingresso. Vogliamo sottolineare che è la prima volta che vediamo questa proporzione tra le armoniche.
Tra le opzioni, c'è l'oversampling fino a 16x per gestire l'aliasing, del tutto assente con valori di oversampling elevati, e una funzione di Blend che combina le impostazioni di due preset A e B. MB Philly è fornito di numerosi preset, tra cui anche uno realizzato dall'italiano Danilo Madonia.
Si scarica gratuitamente da questo link, dopo aver inserito la propria email. E' gratis, è ben realizzato e quindi rimarrà nella nostra cartella dei VST.
Se volete ascoltare la DI originale, niente di meglio che l'album di debutto di The Stylistics, realizzato nel 1973 nei Sigma Sound Studios, con quel pezzo You Are Everything che è diventato un classico: ascoltate attentamente il basso...