Sign in / Join
0

Sony G800C torna a essere disponibile


Il microfono Sony G800C è una leggenda tra i cantanti hip hop da decenni, come lo è il suo prezzo di acquisto che è superiore ai 13.000 + IVA.

sony g800c

La sua produzione è sempre stata incerta, con una interruzione nel 2019 per mancanza di di componenti, che si è aggravata con il periodo COVID.

Ora sembra che Sony abbia ripreso a fornire il mercato del suo microfono a condensatore, con un cuore valvolare grazie a una 6AU6A e al suo caratteristico sistema di raffreddamento esterno. Il pattern polare è cardiode o omnidirezionale, con una impedenza di uscita di 100 Ohm. La capsula a doppio diaframma largo consente di arrivare a una sensibilità di -32 dB/Pa.

Sony G800C fu presentato per la prima volta nel 1992 e fu subito adottato dai cantanti del mondo hip-hop per quella sua caratteristica di enfatizzazione sulle alte frequenze sopra i 10.000 Hz con un successivo calo che si interrompe a 18.000 Hz, il massimo della frequenza che è in grado di registrare un G800C, quando impiegato con un pattern cardiode.

sony g800c

Ancora più caratteristica è la curva quando si usa con pattern omnidirezionale, che descrive un deep sotto i 10.000, seguito da innalzamento massimo a 10 kHz. Per inciso, chi volesse provare a ottenere un suono da G800C, potrebbe giocare con un equalizzatore impostando la stessa curva di risposta, a patto di usare un microfono omnidirezionale molto piatto in risposta in frequenza.

sony g800c

Il microfono Sony G800C è stato di chiara ispirazione per la realizzazione di Warm Audio WA-8000 e dell'ottimo Golden Age GA-8000 di cui abbiamo realizzato il test.

Per maggiori info: Funky Junk

Golden Age GA-8000, la riedizione del leggendario G800 - Recensione