Quando si parla di SADiE 6, si scrive di una piattaforma software di nicchia, di alto costo e utilizzata in ambito mastering, registrazione di musica classica, editing e broadcast. Considerato l'alto costo, la suite di SADiE è sempre stata appannaggio di studi di altissimo grado, fino a oggi.
Giunto alla fine del suo sviluppo, Prism Sound, che aveva acquisito SADiE qualche tempo fa, ha deciso di rilasciale SADiE 6 (l'ultima versione) gratuitamente con una licenza free.
Nonostante gli anni, il software è perfettamente in grado di fornire eccellenti prestazioni e, soprattutto, un workflow differente dal solito. A differenza delle DAW che sono concentrate sulla produzione musicale, SADiE 6 ha un sistema di editing basato su oggetti, non distruttivo, per preservare la massima qualità delle tracce audio, con supporto per plug-in VST2, speech editor, trim editor, import/export MP3, automazione della playlist, tools per il video, compatibilità dei file AES31, surround, M/S, creazione e importazione DDPi, mastering limiter, eq graico parametrico, Noise Shaping ripreso dagli algoritmi Prism Sound, editing durante la registrazione.
Non è previsto il supporto all'utente finale, ma si può accedere a tutta la documentazione online, alla community e alle FAQ. Lo stesso supporto sarà chiuso a dicembre 2025 anche per gli utenti con licenza a pagamento. Non sono inclusi, nella suite, i plug-in iZotope e nella versione free non è possibile accedere ai plug-in CEDAR o alla creazione diretta del CD (rimane il supporto per DDP).
SADiE 6 è compatibile esclusivamente con Windows dal 7 in poi, con architettura a 64 bit, Intel Core i5 superiore, e qualsiasi interfaccia/convertitore audio con driver ASIO e WDM.
Il software i manuali d'uso si scaricano da questo link, e vi consigliamo di lasciare United Kingdom come nazione, per evitare un problema con captcha. SADiE 6 ha il grande vantaggio di essere un'applicazione snella e veloce. Può essere utilissima per la registrazione sul campo, per i podcaster che potranno avere accesso a uno dei software più usati in post produzione broadcast, e per chi cerca in editor audio veloce ma di altissima qualità.