Sign in / Join
0

MH Acoustics em64 Eigenmike: mic a 64 capsule ad alta risoluzione


Il mondo Ambisonics ha un nuovo protagonista per il sesto ordine, a 64 capsule omnidirezionali: mh Acoustics em64 Eigenmike, prodotto negli USA.

 

Nato sull'esperienza precedente di em32, introdotto 10 anni fa, il nuovo microfono accoglie ben 64 capsule e a basso rumore electret (prodotte da Sennheiser), con connessione fisica via Cat5e+ su Ethernet con protocollo di comunicazione Dante. Dietro al progetto di em64 c'è un team di ricercatori di altissimo livello che si è unito per progetti di avanguardia, con nuove tecnologie, sia in campo software che hardware. Per em64, è stato impiegato un FPGA per la trasmissione via Ethernet e per la gestione di ogni singolo microfono.

Em64 ha un diametro di 84 mm con un livello di pressione massimo senza distorsione che arriva a 135 dB(A). Em64 è un microfono spaziale, cioè un microfono che registra tutte le sorgenti audio intorno al microfono, rispetto ai microfoni a singola capsula che sono adatti a un solo punto nello spazio. L'audio surround registrato da em64 permette di intervenire più precisamente in fase di editing sul campo sonoro a 360 gradi.

em64 eigenmike mh acoustics audiofader surround ambisonic 64 capsules

 

Uno degli artisti che più di altri si è distinto nell'audio spaziale, usando questo tipo di microfoni,  è l'italiano David Monacchi, attualmente professione di elettroacustica al conservatorio G. Rossini di Pesaro. Sul sito è possibile ascoltare diversi esempi di cosa si può catturare con questi microfoni. Gli studi di Monacchi si sono rivolti anche all'ascolto in teatri o con strutture particolari, come il progetto SONOSFERA, dove sono riprodotte le registrazioni sul campo nelle foreste del mondo.

 

em64 eigenmike mh acoustics audiofader surround ambisonic 64 capsules

 

Tornando a em64, i dati tecnici indicano un rumore equivalente per canale inferiore ai 22 dBA, un peso di 0,5 kg e alimentazione PoE (almeno 48 Volt, 10 Watt), cioè via ethernet con cavo fino a 100m, con ridondanza in caso di registrazioni critiche, grazie alla porta primaria e secondaria Ethernet. Tutta l'elettronica è contenuta nel corpo del microfono, più precisamente nella sfera.

em64 eigenmike mh acoustics audiofader surround ambisonic 64 capsules

Grazie al plug-in EigenUnits o al software EigenStudio, è possibile processare il segnale in uscita da em64 per ottenere un HOA di sesto ordine. Con EigenStudio si accede al preamplificatore interno programmabile (0-30 dB), al pad di 15 dB, alla calibrazione del microfono potendo anche cambiare il pattern da Omni a ipercardiode, supercardiode, MaxRE, cardiode e dipolo dal primo al sesto ordine. I convertitori AD lavora a 48 kHz 24 bit, con sync del clock che può essere interno o esterno a con Dante  IEEE 1588 PTP.

em64 eigenmike mh acoustics audiofader surround ambisonic 64 capsules

 

Le applicazioni comprendono registrazioni per realtà virtuale, realtà aumentata, misurazioni e analisi per SPL, tempi di riverberazione, cattura di risposte all'impulso 3D. Grazie alle 64 capsule, la registrazione in un ambiente chiuso permette di centrare un focus specifico con de-riverberazione, riorientando per esempio le sorgenti. Diventa anche facile realizzare audio binaurale. Per avere un'idea di cosa si possa fare con un microfono Ambisonics o spaziale, questo video può essere illuminante:

 

Per maggiori info: Eigenmike