Author: Alessandro Sdrigotti
Alessandro Sdrigotti è un fonico che ha operato in vari settori dell’audio pro, specializzandosi nel broadcast. Ha al suo attivo tre esperienze all’interno dei Giochi Olimpici di Londra, Sochi e Rio, oltre a moltissime altre produzioni televisive nazionali e internazionali. È docente di audio per il broadcast presso il CESMA di Lugano. È socio fondatore di INAB (www.inab.tv). Lo potete contattare al seguente indirizzo mail: alessandro.sdrigotti@gmail.com
LinkedIn:https://it.linkedin.com/in/alessandro-sdrigotti-37717225.
-
Dal punto di vista audio, il mondo del broadcast viene spesso classificato come un ambiente a sé stante, sia perché ingiustamente dato come subordinato o al servizio del video, sia rispetto ai colleghi fonici che si occupano di altri rami quali lo studio di registrazione o il live.
-
Dante, Ravenna, Livewire, QLan sono alcuni dei sistemi AOiP presenti sul mercato. Per scambiarsi dati fra loro, c'è bisogno di uno standard di comunicazione comune; il suo nome è AES67. Ce ne parla Alessandro Sdrigotti in questo speciale
-
Ethernet, PTP, MAC address, Layer 3, Network, RTP, IGMP, Payload, Qos, Multicast, non possono più essere considerati termini riservati ai tecnici IT
-
Abbiamo intervistato Nuno Duarte, audio manager di OBS (Olympic Broadcasting Service), la società responsabile delle riprese A/V per tutto il mondo delle olimpiadi invernali 2018 di Pyeongchang
-
Riprendiamo con questo secondo articolo la disamina della questione del loudness che, tanto in tv, come nel cinema e nella discografia, risulta essere indispensabile come nuovo punto di riferimento della misurazione della percezione sonora
-
ITU- R BS 1770, EBU R 128, ATSC A/85, sono nomi diversi per esprimere lo stesso concetto: normativa loudness...
-
Formula 1, giochi olimpici, eurovision song contest (e molti altri ancora) comunicano grazie alle idee sviluppate dalla sua azienda...
-
Studio, OB Van, MCR, Post Produzione, ENG: ad ognuno il suo. Molti nomi con differenti professionalità ma un unico scopo: trasmettere emozioni e coinvolgere i telespettatori attraverso l'audio!
-
Andare in onda in un programma televisivo significa affrontare aspetti molto diversi fra loro: mix stereo e surround, loudness, radiocomunicazioni, programmazione intercom, gestione linee telefoniche, conoscenza delle problematiche video, Aoip, registrazioni e molto altro ancora...
-
Le novità dal mondo audio broadcast uscite da Las Vegas per l’anno in corso hanno visto la presentazione di un buon numero di prodotti, sia per quantità che per qualità. Iniziamo con...